SDEMANIALIZZAZIONE

Consulenza Sdemanializzazione

Sdemanializzazione, ovvero attestazione che un dato tratto di territorio ha perso il rapporto di funzionalità con i pubblici usi del mare.

Da sempre competenza inviolabile dell’Autorità Marittima che tira le fila di questo imponente procedimento che raramente termina con un provvedimento espresso.

Perché?

Come sempre sono i funzionari delle varie Capitanerie e Agenzia del Demanio che fanno la differenza, o meglio, la fa il loro grado di formazione.

Infatti, gli Uffici Marittimi o le Agenzie del demanio, i cui funzionari non hanno compreso a fondo la ratio del provvedimento, temono di “perdere la proprietà prestando il fianco a queste procedure.

Nulla di più lontano dalla realtà.

Il procedimento semplicemente elimina la demanialità che in parole povere è la funzionalità ai pubblici usi del mare; la zona in realtà rimane sempre statale solo che transita verso il patrimonio disponibile.

Da qui una serie di vantaggi per chi opera su questo cespite tra i quali spicca il regime paraprivatistico dei beni e l’assenza della tanto temuta autotutela (ossia l’Amministrazione che si fa giustizia da se...).

A sdemanializzazione avvenuta diventa intavolabile un discorso con lo Stato per l’acquisto del cespite, ma non mancano anche i casi di usucapione.

D’altro canto nemmeno bisogna mitizzare questo strumento come fosse la panacea di tutti i problemi dei balneatori, in quanto in tal modo si arriva a quelle assurde proposte, che di tanto in tanto approdano sui tavoli governativi, presentate dagli "esperti" nominati qua e la da qualche associazione di balneatori.

In realtà, non si può sdemanializzare una zona che ancora è palesemente asservita a pubblici usi del mare, come la parte di uno stabilimento ove sono ubicati i manufatti.

Diffidate subito da chi si intrattiene in tali discorsi !!!

Questo non significa che tale istituto non possa essere invece applicato ove la morfologia del sito lo consenta. Tali situazioni, non diffusissime, vanno senz’altro approfondite.

La pratica è semplice e può essere predisposta da chiunque abbia anche un infarinatura della materia demaniale. Difficile, invece, seguirla con successo sino alla fine attraverso le innumerevoli battute d’arresto provocate dai vari Enti per arrivare al fatidico Decreto.

E anche seguendola in modo professionale spessissimo si dovrà arrivare al contenzioso per derimere la questione e "convincere" gli organi statali ad esprimersi.

Diffidate da chi non vi dice subito che una pratica di sdemanializzazione equivale quasi certamente al contenzioso!

Affidatevi quindi a chi ha davvero esperienza e sa cosa dice quando parla di sdemanializzazione.

Le nostre ultime consulenze di successo....


CHIEDICI SUBITO UN CONSULTO GRATUITO!

INDIRIZZO E CONTATTI.

Indirizzo: Demanio Marittimo, di Roberta Egidi
Via Caduta del Forte 23 - 65121 Pescara
P.Iva: 04042520710
Telefoni: 347.9389349 Email: info@demaniomarittimo.com
consulentidemanio@pec.it

CONTATTO VELOCE.

Richiesta inviata! Sarai ricontattato il prima possibile.
INVIA *Campi obbligatori