SUBINGRESSI SENZA SORPRESE

Consulenze Canoni Demaniali

Chi sta acquistando un grande lido in Abruzzo sa che tra qualche mese o anno potrebbe dover rinunciare ad un pezzo di arenile?

Chi sta concludendo una trattativa in Puglia è conscio che se il cespite è stato già interessato da trasferimenti non potrà avere l’autorizzazione al subentro?

Chi è interessato a un pontile in Lazio è a conoscenza che il Comune pubblicherà la sua richiesta?

Chi stà comprando in Campania sa che l’Amministrazione, in certi casi, potrebbe anche negargli il subentro?

A seguito della recente proroga che ha rivitalizzato il settore balneare sono aumentate le proposte di acquisto e vendita di aziende sul demanio marittimo (stabilimenti balneari, pontili, ristoranti, chioschi bar, etc.).

A seguito di istintive e frettolose compravendite, però, aumenta il numero di imprenditori che (poi) si sono accorti di tutta una serie di "problemi" del cespite appena rilevato, molti dei quali, beninteso, sconosciuti anche agli stessi venditori.

Nella nostra ultradecennale esperienza elenchiamo qui di seguito i più ricorrenti problemi emersi dopo l’acquisto o la vendita di un impresa balneare, che hanno letteralmente distrutto alcuni imprenditori:

  • opere irregolari sotto il profilo demaniale e/o urbanistici e/o paesaggistico e/o doganale non sanate e/o non sanabili;
  • scenari normativi regionali, pianificazioni, regolamenti comunali, che programmavano il rientro in una data cubatura, in un dato (minore) fronte mare, o addirittura la scomparsa della concessione demaniale;
  • imminenti acquisizioni tra le pertinenze demaniali con i connessi (drammatici) aumenti di canone demaniale;
  • pendenze di condoni, contenziosi, decadenze, revoche.

La drammaticità di tali situazioni, e l’accorata richiesta degli imprenditori che hanno scontato sulla loro pelle queste situazioni, ci ha imposto la strutturazione di un apposito servizio di altissimo valore tecnico - giuridico a beneficio sia dell’imprenditore che vuole "vendere" sia di quello che intende "acquistare".

La certificazione "Subingresso Sicuro" consta di un Certificato che viene rilasciato da Demanio Marittimo a monte di:

  • una preliminare analisi normativa per scongiurare che il sub ingresso non possa concludersi;
  • una minuziosa attività di controllo e verifica di tutti gli atti concessori /autorizzativi dello stabilimento sotto tutti i profili;
  • un’accurata misurazione in sito di ogni manufatto al fine di analizzarne la rispondenza agli atti;
  • un’analisi diligente di tutte le norme nazionali, regionali, comunali e di tutti gli strumenti di pianificazione territoriale al preciso fine di verificare che nessuna disposizione preveda la scomparsa o il ridimensionamento del cespite.

In caso di problemi il certificato riporta, con chiara indicazione, cosa è necessario fare per risolvere il problema senza celare i rischi che questi siano difficilmente risolvibili (o irrisolvibili).

Dal punto di vista del compratore il Certificato garantisce che non si stà acquistando una mela avvelenata.

Dal punto di vista del venditore il Certificato garantisce una più facile e veloce vendita del cespite ad un prezzo più alto. Per il venditore il servizio comprende la pubblicizzazione sul nostro sito del compendio come subingresso sicuro.

Per queste ragioni affidatevi ai migliori .... sempre.

Le nostre ultime consulenze di successo....


CHIEDICI SUBITO UN CONSULTO GRATUITO!

INDIRIZZO E CONTATTI.

Indirizzo: Demanio Marittimo, di Roberta Egidi
Via Caduta del Forte 23 - 65121 Pescara
P.Iva: 04042520710
Telefoni: 347.9389349 Email: info@demaniomarittimo.com
consulentidemanio@pec.it

CONTATTO VELOCE.

Richiesta inviata! Sarai ricontattato il prima possibile.
INVIA *Campi obbligatori